Non so quando le prime piante siano arrivate in Valtellina. Ma ho ricordi precisi di quando ero bambino (anni cinquanta) e osservavo sempre con interesse quelle piante adornate da belle palle color arancio, quei rami esili, privi di foglie, che le tenevano ancorate senza farle cadere. Sembravano alberi di Natale.
Il Gusto dell'enogastronomia valtellinese
notizie, curiosità, storie riguardanti l'enogastronomia della provincia di Sondrio
Ultimi post pubblicati
11 novembre, San Martino.
11.11.2023
Chi ha la mia età ricorderà sicuramente i versi imparati a memoria e ripetuti alla maestra nei primi giorni del mese di novembre: La nebbia agli irti colli piovigginando sale e sotto il maestrale urla e biancheggia il mar...
Ho già avuto modo di parlare su queste pagine della pecora Ciuta raccontando la bellissima storia di valorizzazione della biodiversità ambientata in Valtellina. (https://www.ilgustodelgusto.it/l/6/)