News 

brevi dall'enogastronomia valtellinese


Secondo la nuova indagine di SG Marketing "Conoscenza e percepito dei formaggi Bitto e Valtellina Casera DOP nel consumatore nazionale", la notorietà dei due formaggi Valtellina Casera DOP e Bitto DOP nei consumi nazionali è aumentata nel 2022 rispetto al 2021 di 5 punti percentuali per il Bitto e di 2 punti percentuali per il Valtellina Casera.

Per ora solo l'Irlanda, ma in un futuro anche altri paesi potrebbero approvare leggi che equiparano il danno del fumo a quello del vino introducendo le etichette allarmistiche quali "l'alcol nuoce gravemente alla salute", "l'alcol provoca il cancro".

Spesso la bisciola, dolce tipico del nostro territorio, viene chiamata panettone valtellinese. In realtà non ha niente in comune con il panettone: mancanza della sofficità tipica del dolce milanese, ingredienti totalmente diversi e soprattutto la lavorazione della bisciola non prevede la fase di raffreddamento a testa in giù.

La gentilezza, non la violenza. E' il messaggio che le studentesse e gli studenti del settore alberghiero del PFP di Sondrio vogliono lanciare oggi 25 novembre per celebrare la giornata contro la violenza delle donne.

il titolo della serata prometteva bene.: "Lievitati e cucina d'autore, menu degustazione con cinque portate dove si uniranno i nostri principali impasti e le farciture inedite pensate dallo chef Daniele Pennati con una scelta libera tra la nostra selezione migliore di birra alla spina!”

Mostra del Bitto 2022: al concorso dei formaggi vince l'azienda "TREEFFE”. dei fratelli Clementi di Bormio che d'estate carica l'alpeggio la Rocca a Trepalle a 2187 metri, nel cuore delle Alpi, sulla via che porta a Livigno, appena dopo il Passo del Foscagno. Ottimo lavoro per il casaro Fabio Clementi che oltre al primo premio per il bitto estate...

Ritorna domenica 4 settembre la lunga tavolata di 800 metri nel centro storico di Bormio per la degustazione di pizzoccheri ed altri prodotti tipici della provincia di Sondrio. L'ultima edizione (2019) ha visto la partecipazione di 2000 persone. ( leggi il mio post di allora arricchito anche da molte fotografie la pizzoccherata più lunga d'Italia)

Dopo il grande successo ottenuto nelle passate edizione, sabato 16 luglio, presso la tensostruttura del centro polifunzionale di Sondalo, torna l'ottava edizione della Sagra del cornàt, promossa dall'Associazione Giovani "Gli Sgangherati" di Frontale, legata alla scoperta e valorizzazione della gastronomia valtellinese; un evento tutto made in...

È una English pale Ale dal bel colore dorato carico, lievemente opalescente con schiuma candida. Intensa la caratterizzazione dei luppoli aromatici anglosassoni: è secca, profumata e di gran bevibilità. E' la 45 del birrificio artigianale Revertis con sede a Caiolo, che è stata premiata a "Barcelona Beer Challenge 2022".