Nel 1960 in provincia di Sondrio si coltivavano 1.600 ettari di segale, 2.000 di granoturco, 370 di frumento e 22 di orzo. La pubblicazione che riporta i dati (Sondrio in cifre, edita dalla Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura, di Sondrio,1961) non cita ovviamente gli ettari di grano saraceno, considerato che questo veniva...

Si chiama Substrato, è una piccola azienda agricola cresciuta lentamente, perché in natura non bisogna avere fretta, e allora lo studio, la lentezza nel mettere in pratica le conoscenze acquisite, le sperimentazioni, le modifiche, diventano gli strumenti quotidiani per avere buoni risultati.

Anche quest'anno i cavalletti sono stati smontati, le reti a bilancino depositate nei garage, gli ultimi agoni appesi al sole La pesca degli agoni è finita. Rimangono i piacevoli ricordi di serate al tramonto in riva al lago, di secchielli colmi di pesci e naturalmente le latte di missultin in cantina pronti per essere assaporati con la polenta.

Una passeggiata in bicicletta sul sentiero Valtellina, una pausa per un sorso d'acqua all'ombra di un gelso e il mio sguardo cade sui frutti maturi della pianta.

L'allevamento della capra in Valtellina appartiene ad una storia antica, che merita di essere conosciuta anche dalle nuove generazioni perché ha rappresentato una triste pagina della nostra storia, un mondo agricolo marginale, ricco di sofferenze, di miseria, di dure necessità dove il piccolo ruminante rappresentava per le famiglie contadine...

In italiano luppolo selvatico (Humulus lupulus) in valtellinese livertis, revertis o but de ligabosck secondo le zone.

È partito da piazza Garibaldi il grande abbraccio ai promotori e ai ragazzi dell'albergo etico di Sondrio. Dietro alla fanfara degli Alpini di Sondrio, i ragazzi con la loro divisa, gli organizzatori che da diversi anni si sono impegnati per realizzare questo importante progetto e tante persone che hanno portato la loro testimonianza a chi ha...

Sono le otto di una fredda giornata di gennaio. Cammino lungo un vicolo stretto, che porta al centro della frazione dove c'è la latteria. Sul portone un cartello: latteria di Mellarolo, un cerchio con la scritta Terra Alta di Valtellina con al centro il disegno di un campac', in basso, in piccolo, il logo dell'azienda agrituristica La Fiorida....

Era il 2013, mese di giugno. Avevo appena visto un programma televisivo, uno dei tanti dedicato alla cucina. Una gara tra concorrenti con un premio finale in denaro destinato all' apertura di un ristorante. " La terra dei Cuochi" condotta dal Antonella Clerici. Un titolo che mi incuriosì. Da pochi anni avevo concluso la mia carriera lavorativa come...

L'idea è venuta ai volontari della biblioteca di Talamona coordinati dalla responsabile Giulia: una serata per raccontare la vita in alpeggio con la presenza dei caricatori talamonesi e l'assaggio finale delle loro produzioni casearie.

Ho trovato su un libro edito nel 1952 "Andar per crotti" di Epicuro, alcune curiose e interessanti pagine riguardanti l' enologia valtellinese e in particolare alcune notizie riferite alla Società Enologica Valtellinese fondata nel 1873 e chiusa nel 1991. Si parla di una botte di rovere considerata la più grande del mondo. smantellata negli anni...