Da oggi lo puoi acquistare nei panifici di Madonna di Tirano
Da oggi 1 settembre, fino al 15 ottobre, lo puoi acquistare nei panifici di Madonna di Tirano. Cosa è? È lo "Scudo di San Michele" un pane dolce legato alla festa dell'apparizione della Madonna di Tirano, avvenuta il 29 settembre 1504.
E chi avrà la fortuna di trovare il fico nascosto sarà benedetto dallo sguardo di San Michele e godrà della sua protezione per tutto l'anno.
Il fico si cela nell'impasto, una specialità nata dalla creatività dei panettieri di Madonna di Tirano in occasione del cinquecentenario dell'evento miracoloso.
Lo Scudo è un dolce soffice, cosparso di zucchero in superficie, ideale da gustare a colazione o a merenda. È diviso in spicchi, e proprio in uno di essi si trova il fico, che richiama l'antica tradizione secondo cui Mario, un uomo semplice, stava raccogliendo fichi nel suo podere quando venne rapito dagli angeli e condotto sul luogo dove sarebbe sorto il Santuario dell'Apparizione. In quella circostanza la Vergine gli apparve insieme all'angelo custode di Mario e all'Arcangelo Michele.
San Michele, capo delle schiere celesti, è colui che secondo la tradizione scacciò Lucifero all'inferno dopo la sua ribellione a Dio. Da allora è considerato il difensore degli uomini e dei luoghi sacri contro il male. Dal 1589, la sua statua campeggia sulla cupola della Basilica di Tirano: non solo segno di fede, ma anche banderuola capace di suggerire previsioni del tempo (quando punta verso la Svizzera, si dice che arrivi il sereno). La sua figura, al centro della Piazza Basilica, da più di quattro secoli veglia sui pellegrini e sull'intera città. Così, scoprire il fico all'interno dello Scudo non è solo una sorpresa curiosa e gioiosa, ma per i fedeli rappresenta un segno di particolare