
Valtellia 114, un filo sottile che attraversa la valle.
"C'è un filo sottile che attraversa la Valtellina, da Colico a Bormio.
Segue il corso dell'Adda tra campi, vigne, borghi e città di montagna.
È il Sentiero Valtellina: 114 chilometri di storie e paesaggi che cambiano volto a ogni passo.
Lungo il percorso, in un territorio che si trasforma, la natura racconta il proprio cambiamento e le persone ne custodiscono la memoria."
Così iniziano i tre podcast presentati sabato 20 settembre a Talamona, durante il momento conclusivo del progetto realizzato dal gruppo di lavoro composto da Andrea Cerri, Irene Giorgetti, Paolo Matias Robles e Rossella Aldegani, con la produzione di Gabriele Beretta.
Un progetto partecipato, che ha coinvolto un centinaio di persone: residenti lungo il percorso, ricercatori ed esperti ambientali
Il titolo è "Valtellina 114", come i chilometri del Sentiero Valtellina che seguono il corso dell'Adda attraverso la provincia di Sondrio. È uno dei due progetti vincitori del Festival Design Sprint 4Planet, promosso da Studio Shift e finanziato dal programma europeo Eit Community Grow Neb.

L'obiettivo era capire come e perché questo territorio sta cambiando, raccogliendo testimonianze dirette di chi vive nei paesi lungo il sentiero. Storie che, arricchite dai commenti degli esperti, diventano racconti preziosi: si parla di sementi, del fiume Adda, delle castagne, delle specie autoctone e alloctone. Tutti elementi che mostrano chiaramente come i nostri luoghi stiano già vivendo gli effetti della crisi climatica. Una crisi concreta, visibile, e che ci interpella con urgenza.

Non voglio svelarvi troppo: il vero valore sta nel sentire le voci autentiche dei protagonisti e le analisi chiare e puntuali degli esperti ambientali.
I podcast "Valtellina 114" possono essere ascoltati su Spotify oppure inquadrando il qr code presente sui pannelli appesi sulle bacheche che i freequentatori del sentiero Valtellina troveranno dal ponte di Paniga al ponte di Ganda a Morbegno, ma anche a casa vostra collegandovi al link sotto riportato
Un consiglio finale: ascoltateli insieme, in famiglia. Sedetevi comodi, magari dopo cena o durante un pomeriggio tranquillo, e condividete questo momento con i vostri figli, anche adolescenti. È un'occasione per creare dialogo tra generazioni diverse, per scoprire insieme come il nostro territorio stia cambiando e per alimentare quella consapevolezza collettiva che può fare la differenza.
Tutte le informazioni e i link per ascoltare i postcast li trovate su
Valtellina 114.com (clicca per aprire)