News 

brevi dall'enogastronomia valtellinese


Teglio, domenica 28 settembre Camminata tra i campi di grano saraceno in fiore: non una semplice passeggiata, ma un piccolo viaggio nel tempo, dove il protagonista è lui, il grano saraceno. Curiosità, aneddoti e brevi soste per ammirare alcuni campi fioriti di questa antica poligonacea, coltivata per secoli in provincia di Sondrio e, in...

Torna, sabato 20 e domenica 21 settembre, la 57ª Sagra del Bitto, l'occasione perfetta per gustare il re dei formaggi valtellinesi : il Bitto . Due giorni tra sapori e tradizioni: caccia al tesoro. degustazioni guidate con abbinamenti formaggi -vini, pranzo a base di polenta taragna, visite ai luoghi caratteristici di Gerola Alta, passeggiate nelle...

Domenica 7 settembre. Il centro storico di Bormio, da piazzetta S. Vitale lungo via Roma, fino a piazza del Kuerc, ospitrtà uno degli eventi enogastronomici di punta dell'estate in Valtellina: la pizzoccherata più lunga d'Italia!
Un'unica tavolata di 800 metri con 2026 commensali pronti a gustare gli ottimi pizzoccheri preparati a mano da 16...

Dopo il grande successo delle edizioni passate, sabato 5 luglio, presso la tensostruttura e l'area verde del Centro Polifunzionale di Sondalo, si rinnova l'appuntamento con l'undicesima edizione della Sagra del Cornàt, organizzata dall'Associazione Giovani Gli Sgangherati di Frontale. Un evento che celebra la scoperta e la valorizzazione...

È quanto emerge da una recente indagine condotta da SWG per la Camera di Commercio di Sondrio, in collaborazione con la Provincia di Sondrio e APF Valtellina: il 57% dei giovani nati tra il 1997 e il 2012 sceglie la montagna come destinazione per le vacanze estive. Tra le motivazioni principali: il trekking (64%) e l'offerta enogastronomica (30%).

E' tutto pronto. In alcuni paesi del lago di Como sono stati messi i cavalletti, ponticelli di legno che terminano con una parte più larga dove ogni pescatore può mettere uno sgabello. Perché oggi è il 15 giugno e come tutti gli anni si apre la pesca agli agoni.

Dopo il successo ottenuto a Rimini lo scorso febbraio, con il secondo posto della Birra Rugen nella categoria Birre scure ad alta fermentazione, ad alto grado alcolico di ispirazione belga, arrivano nuovi e prestigiosi riconoscimenti per le birre Pintalpina, prodotte dal birrificio sociale di Chiuro.

Interessante convegno a Sondrio giovedì 20 febbraio a conclusione del progetto VAL3CIUTA che ha avuto come obiettivo la valutazione delle performance produttive della pecora Ciuta e della qualità dei prodotti derivati (carne, latte, lana). Ecco la locandina del programma

Un tempo nei negozi di vicinato alimentari della Lombardia il 3 febbraio tutti i panettoni invenduti venivano offerti ai clienti a metà prezzo. Erano i primi "compri due e paghi uno" e i negozianti che avevano un rapporto diretto con i clienti ricordavano che era l'offerta di San Biagio, "… perché una fetta di panettone mangiata a colazione...

Mettevano le galline ruspanti allevate nel paese a cuocere in grandi pentoloni all'aperto. Poi quando i volatili erano cotti gli intervenuti si avvicinavano ai pentoloni e con lunghi forchettoni cercavano di pescare la più grossa. Il prezzo era uguale ma la soddisfazione per il vincitore era grande. Nasce così la sagra di S.Bello arrivata ormai...

Il 17 gennaio, in diversi paesi della Valtellina, si festeggia Sant'Antonio Abate, santo protettore degli animali. La celebrazione prevede generalmente una messa in suo onore, seguita dalla benedizione degli animali portati dai contadini sul sagrato delle chiese.

Se il giorno dell'Epifania qualcuno vi incontra e vi urla "Gabinat", non preoccupatevi! Non è una parolaccia, ma un'antica tradizione portata avanti soprattutto dai bambini dell'alta valle della provincia di Sondrio. Non dovete offendervi, anzi, dovrete elargire un dono, perché la tradizione vuole che, nell'incontro tra due persone, il primo che...