BLOG

"Che bicchiere offrirei a Di Maio? Uno Sforzato perché si deve sforzare a fare qualcosa di più". Così Salvini ha risposto ai giornalisti domenica a Vinitaly e tutti i quotidiani nazionali lunedì mattina hanno riportato la frase del segretario della Lega. Qualcuno come "la gazzetta dello Sport" nel "fatto del giorno" di Giorgio dell'Arti ha anche...

Due montagne stilizzate in verde su fondo bianco. Due parole importanti, chiare precise "PRODOTTO" in piccolo e "MONTAGNA" in grande. È il nuovo logo che presto troveremo sui prodotti agricoli confezionati con materie prime prodotte in montagna. Un nuovo logo nato con lo scopo di migliorare la commercializzazione dei prodotti della montagna ma...

"Dopo tanto lavoro, tanti sacrifici, notti insonni e tante ore in macchina siamo riusciti ad alzare le braccia al cielo... perché un sogno non è mai troppo grande" così scrive sulla sua pagina FB Tommaso Bonseri Capitani, 18 anni, dell'Istituto d'Istruzione Superiore Alberti di Bormio, vincitore assoluto del concorso "MIGLIOR ALLIEVO DEGLI ISTITUTI...

Lei 22 anni, diploma di tecnico dei servizi socio-sanitari, lui 25 studente in ingegneria meccanica. Amano la natura, gli animali, un'ambiente sostenibile. Sono i fratelli Michela e Stefano Azzalini titolari dell'azienda agricola Valtellina Farm a Buglio in Monte, nata nel 2017 con l'intento di recuperare, in modo non intensivo ma sostenibile i...

Continua la promozione del cibo italiano con manifestazioni e riconoscimenti importanti. Dopo il successo dell'expo di Milano, l'inaugurazione di Fico a Bologna, ecco una nuova occasione per valorizzare il cibo italiano e trasformarlo in un'occasione per raccontare le bellezze artistiche del nostro paese. La proclamazione dei 2018 come "'anno del...

L'enogastronomia valtellinese ha radici storiche importanti molto lontane nel tempo. Il Bitto di origine celtica, la viticoltura di epoca romana o addirittura pre-romana, con i liguri. Senza dimenticare l'arte della preparazione dei salumi con "i luganegat" di Morbegno e Bormio che lasciavano d'inverno le montagne per dedicarsi alla lavorazione...

Bella iniziativa della Comunità Montana di Morbegno che si prepara al recupero dei terrazzamenti di mezza costa, in collaborazione con la Fondazione Fojanini, con la vendita a prezzi agevolati di piantine di ulivi.

Si scrive Böngiö, ma si legge bungio con la o dolce alla francese. È un dolce particolare, che si faceva un tempo, usando la farina di castagne e la frutta secca, una bisciola (qui rigorosamente chiamato besciola) preparata per le festività natalizie.

28 novembre 2017 Ancora un riconoscimento importante per i vini valtellinesi. La Guida Viniplus delle eccellenze vinicole lombarde curate dall' Ais Lombardia ha assegnato:

Al concorso hanno partecipato 10 pasticceri, che in venti minuti dovevano realizzare e impiattare la loro creazione composta da almeno il 50%di cioccolato.