BLOG

Centodieci concorsi che dai primi anni del 900 hanno portato a Morbegno le migliori produzioni casearie della provincia di Sondrio. Commissioni di esperti che hanno assaggiato, che hanno espresso giudizi per decretare il miglior Bitto d'annata, il miglior Valtellina Casera, il miglior Latteria.

Un tempo negli orti della Valtellina si coltivava lo Zafferanone, un "cugino" dello zafferano: il cartamo. Una spezia con un potere amaricante moto più basso dello zafferano.

La bisciola nella storia alimentare valtellinese rappresenta il dolce di Natale, ma soprattutto rappresenta il dono natalizio che generalmente i bambini ricevevano dal padrino del sacramento del battesimo. In bassa valle, si usava anche impastare il dolce forgiandolo a forma di bambino (il matuchin), per ricordare al figlioccio il giorno del...

"Segale 100% Valtellina", è il nuovo progetto ideato e promosso dall'Unione del Commercio del Turismo e dei Servizi della provincia di Sondrio, con l'Associazione Panificatori e Pasticceri attiva al suo interno, e da Coldiretti Sondrio.

Con la recente approvazione delle 'Linee guida per la stesura dei Regolamenti delle sagre in Regione Lombardia", ogni comune lombardo dovrà dotarsi di un nuovo regolamento riguardante l'organizzazione delle sagre sul proprio territorio.

È cresciuta lì, nell'azienda agricola di papà Cesare, girando con curiosità nella stalla, con i piccoli stivaletti di gomma rossi, accarezzando gli animali, con spontaneità, con normalità, come succede in tutte le famiglie contadine.

La passione per l'apicoltura di Marco Moretti, nasce da lontano, da quando, ancora bambino, aiutava il nonno. Poi lentamente l'amore per le api è diventato un lavoro che oggi si snoda tra la produzione di diverse tipologie di miele, l'allevamento e la vendita di nuove famiglie o di api regine.