Stiamo viaggiando sulla mia auto, da Tirano verso Morbegno. Mi guarda con i suoi occhi verdi con curiosità, con interesse dopo aver osservato a lungo i terrazzamenti che appaiono sulla nostra destra. Diciassette anni, quarto anno del liceo classico a Milano. Abbassa la musica della radio e mi dice:
BLOG
Una storia lunga 400 anni
C'era la fame. I campi davano patate, segale, orzo, cerali minori. Ma poi lentamente i poveri contadini valtellinesi incominciarono a conoscere una nuova pianta che cresceva in fretta, che si poteva seminare subito dopo la raccolta della segale, che in 90/100 giorni produceva grossi semi di forma tetraedrica riuscendo a regalare un raccolto in più....
Noi cerchiamo le emozioni
Diversi visitatori della mostra di Morbegno mi hanno chiesto come ha lavorato la commissione di valutazione del concorso caseario della 113° Mostra di Morbegno in un periodo così delicato a causa della pandemia Covid19.
Anche quest'anno la famosa Mostra del Bitto, alla sua 113^ edizione, sarà presente a Morbegno dal 17 al 18 ottobre. Ancora una volta il protagonista sarà il grande formaggio DOP sempre più conosciuto ed apprezzato dai consumatori.Le norme anti Covid hanno imposto un'edizione ridotta rispetto al passato, ma sicuramente di grande interesse per le...
Chi non ha mai pensato, dopo aver passato i lunedì sera comodamente in poltrona a gustarsi "Il commissario Montalbano", di passare qualche giorno di vacanza sulle spiagge del Ragusano? O chi, seguendo le avventure di Terence Hill, non ha sognato una vacanza sulle Dolomiti davanti alle acque cristalline del lago di Braies o di pedalare per...
Sono partiti. Hanno lasciato le loro stalle sul fondo valle e si sono trasferiti con le vacche e le capre sui ricchi alpeggi della provincia di Sondrio. Qualcuno ha portato anche il maiale, le galline, gli animali di bassa corte come si faceva una volta.
Quando le cose buone fanno la differenza
L'ho conosciuto alcuni anni fa a Gerola, nella cantina di stagionatura dello Storico Ribelle: sguardo intelligente, parlantina facile, tanta voglia di raccontare cosa c'è dietro quel grande formaggio. I turisti attenti, interessati, lo mitragliavano di domande. E lui rispondeva sempre con chiarezza, con un linguaggio comprensibile a tutti.
Poi qualcosa cambierà. L'isolamento finirà e tutti cercheremo di dimenticare i mesi trascorsi in casa tra le quattro mura domestiche, i pochi metri quadrati di un balcone che si affaccia su strade vuote, le file all'esterno del supermercato, le lunghe giornate davanti allo schermo televisivo. Probabilmente ci abitueremo alle mascherine, ai guanti,...
Un piccolo fiore a Talamona
Si chiama "Piccolo Fiore". È una piccola azienda familiare che produce zafferano, il nuovo rosso di Valtellina che da diversi anni si sta sperimentando come coltura alternativa in diverse aziende agricole valtellinesi. Ma qui a Talamona, in via Coseggio di Sopra al numero 245, la pazienza e la determinazione di Simona e Giuseppe hanno già permesso...
Un grazie sentito ai negozi di vicinato
Grazie a tutti i titolari dei negozi di generi alimentari di essere ancora presenti sul nostro territorio, grazie per avere prontamente organizzato o intensificato il servizio di consegne a domicilio in collaborazione con la Protezione Civile.
Storia della ristorazione valtellinese: quando il vino locale era il grande protagonista.
"Si dovrebbero premiare gli osti, (comprendendo fra gli osti, i proprietari di trattorie, di ristoranti) che offrono i migliori pizzocher, i più buoni arrosti di castrato, la più gustosa selvaggina, i più sapidi salumi, i più saporiti formaggi, ed il miglior vino locale..."
