BLOG

Diversi visitatori della mostra di Morbegno mi hanno chiesto come ha lavorato la commissione di valutazione del concorso caseario della 113° Mostra di Morbegno in un periodo così delicato a causa della pandemia Covid19.

Anche quest'anno la famosa Mostra del Bitto, alla sua 113^ edizione, sarà presente a Morbegno dal 17 al 18 ottobre. Ancora una volta il protagonista sarà il grande formaggio DOP sempre più conosciuto ed apprezzato dai consumatori.Le norme anti Covid hanno imposto un'edizione ridotta rispetto al passato, ma sicuramente di grande interesse per le...

Chi non ha mai pensato, dopo aver passato i lunedì sera comodamente in poltrona a gustarsi "Il commissario Montalbano", di passare qualche giorno di vacanza sulle spiagge del Ragusano? O chi, seguendo le avventure di Terence Hill, non ha sognato una vacanza sulle Dolomiti davanti alle acque cristalline del lago di Braies o di pedalare per...

Sono partiti. Hanno lasciato le loro stalle sul fondo valle e si sono trasferiti con le vacche e le capre sui ricchi alpeggi della provincia di Sondrio. Qualcuno ha portato anche il maiale, le galline, gli animali di bassa corte come si faceva una volta.

L'ho conosciuto alcuni anni fa a Gerola, nella cantina di stagionatura dello Storico Ribelle: sguardo intelligente, parlantina facile, tanta voglia di raccontare cosa c'è dietro quel grande formaggio. I turisti attenti, interessati, lo mitragliavano di domande. E lui rispondeva sempre con chiarezza, con un linguaggio comprensibile a tutti.

Poi qualcosa cambierà. L'isolamento finirà e tutti cercheremo di dimenticare i mesi trascorsi in casa tra le quattro mura domestiche, i pochi metri quadrati di un balcone che si affaccia su strade vuote, le file all'esterno del supermercato, le lunghe giornate davanti allo schermo televisivo. Probabilmente ci abitueremo alle mascherine, ai guanti,...

Si chiama "Piccolo Fiore". È una piccola azienda familiare che produce zafferano, il nuovo rosso di Valtellina che da diversi anni si sta sperimentando come coltura alternativa in diverse aziende agricole valtellinesi. Ma qui a Talamona, in via Coseggio di Sopra al numero 245, la pazienza e la determinazione di Simona e Giuseppe hanno già permesso...

Grazie a tutti i titolari dei negozi di generi alimentari di essere ancora presenti sul nostro territorio, grazie per avere prontamente organizzato o intensificato il servizio di consegne a domicilio in collaborazione con la Protezione Civile.

Nel post precedente vi ho raccontato come la ristorazione degli anni cinquanta fosse particolarmente legata alla tradizione. I vini proposti erano sempre quelli locai e i piatti preparati con materie prime del territorio: pollastri, carni bovine e caprine, pesce, selvaggina, uova, formaggio, farina di grano saraceno, funghi, mele, pere ma anche...

Bionda, occhi azzurri, un bel viso rotondo, sorriso luminoso, 35 anni portati molto bene (forse per l'utilizzo dai suoi prodotti di cosmesi a base di bava di lumaca), laureata in scienze politiche, master sull'ambiente all'università di Pisa, quattro anni in Inghilterra come responsabile del controllo di qualità di una grande azienda di...

Nel rapporto Italia 2017 Eurispes si evidenzia che nell'acquisto di beni alimentari gli italiani prediligono i prodotti Made in Italy (74,1%) e che il 53,1% acquistano spesso prodotti con marchio Dop, Igp, Doc. Ad essere privilegiati sono i prodotti a km zero (59,3%) e quelli di stagione ( 80,4%). Più basso invece il numero (39,4%) di chi acquista...