Tanta voglia di stupire, di sperimentare, di conquistare vista e palato della commissione giudicatrice con piatti innovativi e profondamente legati al territorio. È con questo spirito che gli studenti delle classi terze degli istituti alberghieri e dei centri di formazione professionale delle province di Lecco e Sondrio si sono messi alla prova a...
BLOG
La Valtellina scopre l’oro verde
Dopo il successo dell'oro rosso, lo zafferano, la Valtellina si prepara ad accogliere un nuovo protagonista: l'oro verde, l'olio extravergine di oliva (Evo). Con oltre ventimila piante — e il numero è in costante crescita — la coltivazione dell'ulivo sta giocando un ruolo cruciale nel recupero paesaggistico dei terrazzamenti, spesso abbandonati o...
Germogli di primavera
In italiano luppolo selvatico (Humulus lupulus) in valtellinese livertis, revertis o but de ligabosck secondo le zone.
una carne magra e salutare
In passato, in provincia di Sondrio, esisteva un piatto simbolo della cultura pastorale locale: il cunsc o cunscì. Era un condimento saporito a base di carne e grasso di pecora, utilizzato principalmente con la polenta, ma anche rigenerato con salsa di pomodoro per condire pasta o gnocchi.
la via del latte tra tradizione e futuro
Un giovane professore spiega agli studenti di una classe dell'Istituto tecnico agrario di Sondrio il primo canto dell'Inferno di Dante. Un alunno dorme con la testa appoggiata sul banco. "Svegliati, Francesco…" esclama l'insegnante, ma i compagni lo difendono: ogni mattina si alza alle quattro e mezza per mungere le vacche.
"il nebbiolo fiorisce a maggio" è sicuramente il mio romanzo più letto ed apprezzato da chi ama l'enogastronomia della Provincia di Sondrio.
Come tutti gli anni, nell'augurare a tutti i miei lettori un sereno Natale, voglio ricordare un'antica ricetta che si preparava e si prepara ancora in provincia di Como. La Miascia.
Tutto comincia lassù, a quota 1.650 metri, all'Alpe Pirlo, in alta Valmalenco, dove la famiglia Gaggi continua a perpetuare l'antica arte dell'estrazione e della lavorazione della pietra ollare, custodita con cura nelle mani di abili artigiani.
Forse non tutti sanno che un tempo in ogni comune della provincia di Sondrio erano presenti molte piccole attività artigianali alimentari dove il saper fare era espressione di una cultura derivante da antiche tradizioni. Erano panifici dove oltre al pane si producevano, soprattutto nel periodo natalizio, anche dolci, bisciole, focacce, biscotti,...
Lungo la strada che attraversa la Val Fontana e che porta al Piano dei Cavalli e all'alpe Campascio, dove il bosco di latifoglie comincia ad essere sostituito dal bosco di conifere, c'è una piccola azienda agricola dedicata ai frutti di bosco.
la passione per il bio
Stefano Beltrama mi aspetta sulla porta della cantina ricavata dal garage della sua abitazione. Una cantina di piccole dimensioni, ma razionale, ben organizzata che ti colpisce subito per l'ordine e la pulizia e per una certa eleganza che passa dalla disposizione delle botti agli scaffali per le bottiglie etichettate, dal tavolo per le degustazioni...
Se ne vanno sempre di più
Se ne vanno sempre di più, abbandonano le nostre belle valli per andare a lavorare all'estero. E così lentamente il nostro territorio si svuota, il tessuto produttivo non si rinnova. Settori produttivi importanti, anche legati al turismo hanno difficoltà a reperire mano d'opera locale specializzata.
