Da oggi 1 settembre, fino al 15 ottobre, lo puoi acquistare nei panifici di Madonna di Tirano. Cosa è? È lo "Scudo di San Michele" un pane dolce legato alla festa dell'apparizione della Madonna di Tirano, avvenuta il 29 settembre 1504.
BLOG
Ho sempre amato passeggiare per il centro storico di Sondalo: un fascino discreto, dove le antiche abitazioni si sposano felicemente con quelle ristrutturate, in un elegante connubio.
Quando la musica sposa il territorio
Premetto: non sono un grande conoscitore, né un appassionato di musica classica. Ma lassù, a 1500 metri, tra i verdi pascoli d'alta quota e con le montagne a fare da cornice, come un immenso anfiteatro naturale, anche la musica classica è riuscita a trasmettermi emozioni uniche, di quelle che fanno venire la pelle d'oca sulle braccia nude.
Ciao Ribelle Alfio
Ciao Ribelle Alfio, Grande Ribelle Alfio. Mi hai fatto apprezzare i formaggi della tradizione, a riscoprire i profumi e i sapori di una volta, i prodotti caseari derivante da latte di vacche allevate con amore, rispettando sempre il loro benessere. Voglio ricordati così, con un articolo scritto 9 anni fa, quando mi hai raccontato la tua vita, la...
La Pro Loco di Morbegno ha recentemente annunciato l'affiliazione alla FIGeST – Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali – con l'obiettivo di organizzare una gara di lancio della forma di formaggio. Un'iniziativa che suscita curiosità, ma anche qualche perplessità: fino a che punto si può trasformare un prodotto simbolo del territorio in...
Il fascino slow della Costiera dei Cech
Una bella escursione in e-bike lungo la Costiera dei Cech ha concluso, domenica 1° giugno la settimana "Cycling Week", i sei giorni di eventi a Morbegno dedicati al mondo della bicicletta, con appuntamenti sportivi, culturali ed esperienziali.
La sede di Sondalo di APF Valtellina si conferma, in questi giorni, un vero e proprio laboratorio di esperienze formative. Eventi, corsi e iniziative stanno coinvolgendo studenti e partecipanti, offrendo loro l'opportunità di vivere esperienze concrete, stimolanti e ad alto valore educativo, capaci di arricchire il percorso scolastico e...
"Si cucina sempre pensando a qualcuno, altrimenti stai solo preparando da mangiare." È il pensiero trasmesso con convinzione da Teresina, prima di iniziare il suo racconto riguardanti le erbe spontanee. La frase semplice e profonda di Gianni Brusasco, tratta da Le erbe medicinali, edito nel 1953 dalla Ditta Rosa Serafino di Torino, è il punto di...
La Valtellina scopre l’oro verde
Dopo il successo dell'oro rosso, lo zafferano, la Valtellina si prepara ad accogliere un nuovo protagonista: l'oro verde, l'olio extravergine di oliva (Evo). Con oltre ventimila piante — e il numero è in costante crescita — la coltivazione dell'ulivo sta giocando un ruolo cruciale nel recupero paesaggistico dei terrazzamenti, spesso abbandonati o...
Germogli di primavera
In italiano luppolo selvatico (Humulus lupulus) in valtellinese livertis, revertis o but de ligabosck secondo le zone.
una carne magra e salutare
In passato, in provincia di Sondrio, esisteva un piatto simbolo della cultura pastorale locale: il cunsc o cunscì. Era un condimento saporito a base di carne e grasso di pecora, utilizzato principalmente con la polenta, ma anche rigenerato con salsa di pomodoro per condire pasta o gnocchi.
la via del latte tra tradizione e futuro
Un giovane professore spiega agli studenti di una classe dell'Istituto tecnico agrario di Sondrio il primo canto dell'Inferno di Dante. Un alunno dorme con la testa appoggiata sul banco. "Svegliati, Francesco…" esclama l'insegnante, ma i compagni lo difendono: ogni mattina si alza alle quattro e mezza per mungere le vacche.
