Nel 1960 in provincia di Sondrio si coltivavano 1.600 ettari di segale, 2.000 di granoturco, 370 di frumento e 22 di orzo. La pubblicazione che riporta i dati (Sondrio in cifre, edita dalla Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura, di Sondrio,1961) non cita ovviamente gli ettari di grano saraceno, considerato che questo veniva...
BLOG
Il pecorino delle donne
Non avete mai sentito parlare del caglio di maiale?
Dalla mela al bicchiere
Si chiama Substrato, è una piccola azienda agricola cresciuta lentamente, perché in natura non bisogna avere fretta, e allora lo studio, la lentezza nel mettere in pratica le conoscenze acquisite, le sperimentazioni, le modifiche, diventano gli strumenti quotidiani per avere buoni risultati.
Le tre S: sole, sale e sassi
Anche quest'anno i cavalletti sono stati smontati, le reti a bilancino depositate nei garage, gli ultimi agoni appesi al sole La pesca degli agoni è finita. Rimangono i piacevoli ricordi di serate al tramonto in riva al lago, di secchielli colmi di pesci e naturalmente le latte di missultin in cantina pronti per essere assaporati con la polenta.
il saper fare tramandato di madre in figlie
Ancora un grande successo per la Sagra del Cornàt grazie a piatti preparati con cura ed apprezzatissimi dal migliaio di partecipanti giunti a Sondalo da tutta la provincia e anche dal altre province, Una grandissima affluenza che ha permesso di superare di gran lunga le aspettative degli organizzatori vista anche la concomitanza con altri eventi...
Ricordi tra le dita
Una passeggiata in bicicletta sul sentiero Valtellina, una pausa per un sorso d'acqua all'ombra di un gelso e il mio sguardo cade sui frutti maturi della pianta.
I giovani valtellinesi riscoprono le capre
L'allevamento della capra in Valtellina appartiene ad una storia antica, che merita di essere conosciuta anche dalle nuove generazioni perché ha rappresentato una triste pagina della nostra storia, un mondo agricolo marginale, ricco di sofferenze, di miseria, di dure necessità dove il piccolo ruminante rappresentava per le famiglie contadine...
La prima ieri sera, con la casa vinicola La Perla di Marco Triacca e poi per altre tre serate, sempre di martedì, con le cantine di Mamete Prevostini, la società agricola Fay, e per finire la cantina Ar. Pe. Pe.
“Cupà e fa su 'l ciùn”
C'era sempre la nonna, vicino ai bambini, che cercava di giustificare quei gesti crudeli, ricordando la bontà dei salumi che poi tutti avrebbero assaggiato e apprezzato per il profumo, per il sapore di carne fresca e di spezie, ma soprattutto perché avrebbero riempito le pance vuote. Un torto crudele, ma una necessità e così adagio adagio le urla...
Dolce in Desco
Era ancora adolescente, frequentava l'istituto alberghiero di Chiavenna e diceva sempre a nonna Mariuccia "io aprirò una pasticceria qui a Desco e la chiamerò Dolce in Desco". Per gioco aveva anche creato un sito Web con quel nome.
Il nonno, il bimbo ... e il bitto.
Un nonno racconta al nipote la magia della trasformazione del latte in Bitto. Siamo all'alpe Piazza - comune di Albaredo per S.Marco ( Sondrio)
Quasi dieci anni
Era il 2013, mese di giugno. Avevo appena visto un programma televisivo, uno dei tanti dedicato alla cucina. Una gara tra concorrenti con un premio finale in denaro destinato all' apertura di un ristorante. " La terra dei Cuochi" condotta dal Antonella Clerici. Un titolo che mi incuriosì. Da pochi anni avevo concluso la mia carriera lavorativa come...
