In principio sono state le stelle alpine, simbolo delle Alpi dove le pecore hanno sempre trovato il loro habitat ideale. Poi i prodotti tipici della provincia di Sondrio simbolo di un territorio montano dove la pecora Ciuta ha sempre avuto un'importanza strategica.
BLOG
Il Bitto di Varrone, una storia senza tempo
Hanno i cromosomi del nonno, del bisnonno, degli alpigiani della Valgerola che negli alpeggi delle valli del Bitto hanno passato estati delle loro vite. Hanno la passione per un'agricoltura sostenibile che nell'alpeggio trova le condizioni migliori per il benessere degli animali e per il reddito aziendale.
La polenta che si mangia con le mani
Ultimamente nell'elenco dei Pat Lombardia (prodotti agroalimentari tradizionali) è stata inserita una nuova ricetta della provincia di Como.
Tutto è cominciato per caso. Una passeggiata in montagna, uno scambio di idee, l'amore per la natura, per le api. Lui è Pier, falegname, talamonese. lei Cristina, di Traona. operatrice olistica, entrambi quasi cinquantenni. Lei aveva letto alcune informazioni sulla apiterapia e si era subito innamorata del mondo delle api, portandola ad...
Quando i sogni diventano realtà
L'ho conosciuta cinque anni fa, era una ragazzina al terzo anno dell'istituto tecnico agrario. Mentre Il nonno e il papà mi raccontavano la storia della loro piantagione di ulivi, i primi messi in Valtellina, Elisa Folini si occupava della lavorazione di una piccola cagliata in una pentola di cucina ed era pronta per andare con il padre a mungere...
ll forcone, la carriola e il sogno
Ultimamente la stampa locale ha evidenziato come l'agricoltura della provincia di Sondrio stia vivendo un ricambio generazionale particolare con oltre un quarto delle aziende guidato da under 35. Generalmente figli di imprenditori agricoli che rilevano le aziende dei genitori, spesso trasformandole, diversificandole, innovandole.
La pecora Ciuta in Valtellina: una bellissima storia di valorizzazione della biodiversità
Il nome deriva dal romancio, lingua parlata nel cantone Svizzero e significa "piccola pecora."
Hanno portato il loro sorriso, la loro passione, la loro voglia di raccontare, di dimostrare di essere protagoniste anche lassù, dove le vacche valtellinesi trovano l'erba fresca, l'aria frizzante, l'acqua pura.
Un frutto costava 900 lire
Erano i primi anni ottanta. Non li avevo mai visti. Erano belli allineati in una cassettina esposti all'esterno di un negozio di via Dante a Sondrio. Un colore verde scuro, una leggera pelosità, una forma strana come strano era il prezzo: 900 lire l'uno. Frutti brutti, ma quel prezzo così alto mi incuriosì. In quegli anni un kg di pane...
Dolce in Desco
Era ancora adolescente, frequentava l'istituto alberghiero di Chiavenna e diceva sempre a nonna Mariuccia "io aprirò una pasticceria qui a Desco e la chiamerò Dolce in Desco". Per gioco aveva anche creato un sito Web con quel nome.
Un piccolo fiore a Talamona
Si chiama "Piccolo Fiore". È una piccola azienda familiare che produce zafferano, il nuovo rosso di Valtellina che da diversi anni si sta sperimentando come coltura alternativa in diverse aziende agricole valtellinesi. Ma qui a Talamona, in via Coseggio di Sopra al numero 245, la pazienza e la determinazione di Simona e Giuseppe hanno già permesso...
Il nome deriva dal romancio, lingua parlata nel cantone Svizzero e significa "piccola pecora."
