BLOG

L'idea è venuta ai volontari della biblioteca di Talamona coordinati dalla responsabile Giulia: una serata per raccontare la vita in alpeggio con la presenza dei caricatori talamonesi e l'assaggio finale delle loro produzioni casearie.

Ho trovato su un libro edito nel 1952 "Andar per crotti" di Epicuro, alcune curiose e interessanti pagine riguardanti l' enologia valtellinese e in particolare alcune notizie riferite alla Società Enologica Valtellinese fondata nel 1873 e chiusa nel 1991. Si parla di una botte di rovere considerata la più grande del mondo. smantellata negli anni...

Chi non ha mai pensato, dopo aver passato i lunedì sera comodamente in poltrona a gustarsi "Il commissario Montalbano", di passare qualche giorno di vacanza sulle spiagge del Ragusano? O chi, seguendo le avventure di Terence Hill, non ha sognato una vacanza sulle Dolomiti davanti alle acque cristalline del lago di Braies o di pedalare per...

In principio sono state le stelle alpine, simbolo delle Alpi dove le pecore hanno sempre trovato il loro habitat ideale. Poi i prodotti tipici della provincia di Sondrio simbolo di un territorio montano dove la pecora Ciuta ha sempre avuto un'importanza strategica.

Hanno i cromosomi del nonno, del bisnonno, degli alpigiani della Valgerola che negli alpeggi delle valli del Bitto hanno passato estati delle loro vite. Hanno la passione per un'agricoltura sostenibile che nell'alpeggio trova le condizioni migliori per il benessere degli animali e per il reddito aziendale.

Tutto è cominciato per caso. Una passeggiata in montagna, uno scambio di idee, l'amore per la natura, per le api. Lui è Pier, falegname, talamonese. lei Cristina, di Traona. operatrice olistica, entrambi quasi cinquantenni. Lei aveva letto alcune informazioni sulla apiterapia e si era subito innamorata del mondo delle api, portandola ad...

L'ho conosciuta cinque anni fa, era una ragazzina al terzo anno dell'istituto tecnico agrario. Mentre Il nonno e il papà mi raccontavano la storia della loro piantagione di ulivi, i primi messi in Valtellina, Elisa Folini si occupava della lavorazione di una piccola cagliata in una pentola di cucina ed era pronta per andare con il padre a mungere...

Ultimamente la stampa locale ha evidenziato come l'agricoltura della provincia di Sondrio stia vivendo un ricambio generazionale particolare con oltre un quarto delle aziende guidato da under 35. Generalmente figli di imprenditori agricoli che rilevano le aziende dei genitori, spesso trasformandole, diversificandole, innovandole.

Erano i primi anni ottanta. Non li avevo mai visti. Erano belli allineati in una cassettina esposti all'esterno di un negozio di via Dante a Sondrio. Un colore verde scuro, una leggera pelosità, una forma strana come strano era il prezzo: 900 lire l'uno. Frutti brutti, ma quel prezzo così alto mi incuriosì. In quegli anni un kg di pane...