Stiamo viaggiando sulla mia auto, da Tirano verso Morbegno. Mi guarda con i suoi occhi verdi con curiosità, con interesse dopo aver osservato a lungo i terrazzamenti che appaiono sulla nostra destra. Diciassette anni, quarto anno del liceo classico a Milano. Abbassa la musica della radio e mi dice:
BLOG
Non solo Dop
Valtellina, terra di Pizzoccheri, di vini importanti nati dal Nebbiolo delle Alpi, di formaggi DOP come il Bitto e il Valtellina Casera, di mele di montagna IGP, di delicate bresaole IGP, di raffinati mieli, di squisiti dolci. Prodotti di eccellenza sempre più conosciuti ed acquistati dai frequentatori della nostra valle.
Qualità nella vendemmia valtellinese
Raccontare la vendemmia 2018 in Valtellina vuol dire parlare di un' annata eccezionale, una delle migliori degli ultimi anni sia in termini qualitativi che quantitativi. La felice conclusione per i vigneron di un lungo viaggio di pratiche colturali cadenzate per un intero anno. Giorni di potatura, di sfalci tra le viti, di trattamenti, di...
Bollicine di mele
È buono, fresco, frizzante, piacevole in bocca. È prodotto con mele coltivate in alta Valtellina, ma non è succo, non è sidro... è un sidro spumante. Si chiama Melagodo.
Penso che nessuno si aspettasse una partecipazione così elevata e tantomeno di sentire giudizi positivi riguardanti i prodotti presentati. Ma Mariagrazia Barone, vicecapo panel Aipol (Associazione interprovinciale produttori olivicoli lombardi) dopo un' attenta valutazione organolettica dei 27 campioni presentati alla prima edizione del " CONCORSO...
Pòch a pòch s’èn fa un bel tòc
Un giovane trasformato in un fiore beve la birra da un boccale, seduto su un sacco di cereali. A lato un proverbio valtellinese " Pòch a pòch s'èn fa un bel tòc." Si presenta così l'etichetta della birra Nìgula, una Golden Ale chiara dal colore giallo paglierino con profumi agrumati ed erbacei che le danno un gusto unico. Poi,...
Roberto, apicoltore biologico
Una mattina, in un negozio di gastronomia, mentre aspettavo che la commessa mi servisse il pane, ho notato alcuni vasetti di miele in esposizione. Un bellissimo colore giallo marrone, tipico del miele di castagno e una dicitura insolita, Miele di Castagno Biologico-Valtellina con in grande evidenza la certificazione ICEA di prodotto biologico. Ho...
Il cibo giusto
Una volta era la stazione dei pullman, o ancora prima delle corriere, oggi è la sede del nuovo mercato agricolo coperto della città di Sondrio.
Concorso "la combinada"
Anche quest'anno nell'ambito della manifestazione "FORMAGGI IN PIAZZA" tenutasi a Sondrio il 27 e 28 ottobre, si è svolto il concorso "LA COMBINADA" riservato alle aziende di formaggi a latte crudo vaccino e caprino presenti alla manifestazione .
Gustosando le tradizioni di Albaredo
"Appetitoso tour di otto tappe, nel piccolo paese di Albaredo per S.Marco, che coniuga tradizioni, cultura e gusto in un sapiente percorso alla riscoperta delle proprie origini, del valore e della tipicità delle Valli del Bitto." Così si legge sulla pagina che pubblicizza la manifestazione Gustosando e le aspettative non sono assolutamente deluse....
Alpiyo, un marchio sociale
Due nuovi prodotti nati dalla sinergia di tre cooperative, Latteria di Chiuro, Melavì e Il Sentiero, sono stati presentati ieri 26 settembre ad Ortesida, in campo, davanti ai terreni perfettamente coltivati dalla cooperativa Il Sentiero, alla presenza di Vittorio Ciarrocchi, Presidente della Cooperativa Sociale Il Sentiero, Emanuele Bertolini,...
Sagra del grano saraceno
Estate, tempo di sagre. Tante proposte, spesso organizzate nella stessa serata a pochi chilometri di distanza. Spesso legate alla nostra tradizione alimentare, altre volte un po' meno. Allora per scegliere è importante leggere con attenzione le varie locandine per cercare eventuali segni di novità nel menu e nell'organizzazione dell'intera sagra.
