Il cibo giusto
Una volta era la stazione dei pullman, o ancora prima delle corriere, oggi è la sede del nuovo mercato agricolo coperto della città di Sondrio.
BLOG
Una volta era la stazione dei pullman, o ancora prima delle corriere, oggi è la sede del nuovo mercato agricolo coperto della città di Sondrio.
Anche quest'anno nell'ambito della manifestazione "FORMAGGI IN PIAZZA" tenutasi a Sondrio il 27 e 28 ottobre, si è svolto il concorso "LA COMBINADA" riservato alle aziende di formaggi a latte crudo vaccino e caprino presenti alla manifestazione .
"Appetitoso tour di otto tappe, nel piccolo paese di Albaredo per S.Marco, che coniuga tradizioni, cultura e gusto in un sapiente percorso alla riscoperta delle proprie origini, del valore e della tipicità delle Valli del Bitto." Così si legge sulla pagina che pubblicizza la manifestazione Gustosando e le aspettative non sono assolutamente deluse....
Due nuovi prodotti nati dalla sinergia di tre cooperative, Latteria di Chiuro, Melavì e Il Sentiero, sono stati presentati ieri 26 settembre ad Ortesida, in campo, davanti ai terreni perfettamente coltivati dalla cooperativa Il Sentiero, alla presenza di Vittorio Ciarrocchi, Presidente della Cooperativa Sociale Il Sentiero, Emanuele Bertolini,...
Estate, tempo di sagre. Tante proposte, spesso organizzate nella stessa serata a pochi chilometri di distanza. Spesso legate alla nostra tradizione alimentare, altre volte un po' meno. Allora per scegliere è importante leggere con attenzione le varie locandine per cercare eventuali segni di novità nel menu e nell'organizzazione dell'intera sagra.
Il Cornàt, antica ricetta della storia alimentare di Sondalo è sicuramente un piatto poco conosciuto, difficilmente riportato sui libri di cucina ma giustamente ha trovato più di mille stimatori durante la VI edizione della sagra del Cornàt svoltasi a Sondalo sabato 14 luglio.
Sara, ventisette anni, occhi verdi. Un verde luminoso come le prime foglie e tralci della vite che in primavera spiccano dai 2.500 chilometri di muretti a seco della nostra provincia.
Tipicità, tradizione, qualità, sicurezza e garanzia del marchio IGP sono le caratteristiche evidenziate a Milano, durante i festeggiamenti per i primi vent'anni del Consorzio di tutela della Bresaola della Valtellina Igp, nato il 23 maggio del 1998. Un prodotto che in questi vent'anni è stato accompagnato da un aumento non solo della produzione, ma...
Si sono conclusi con il solito grande successo di partecipazione i tre giorni dedicati alla focaccia di Gordona, la füghiascia, prodotto tipico riconosciuto anche dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, su proposta della Regione Lombardia come Prodotto Agroalimentare Tradizionale.
Tra le notizie riguardanti l'enogastronomia valtellinese riportate sui libri dì storia, si trovano spesso delle curiosità interessanti relative a coltivazioni tipiche e famose di un particolare territorio come per esempio quelle degli asparagi a Vendolo, piccola frazione di Castione Andevenno.
Eleganti, pratiche, simpatiche ma soprattutto innovative. Sono le confezioni di Bitto e Valtellina Casera da 250 grammi, lanciate dalla Latteria Sociale Valtellina nel dicembre scorso, che dopo essere stata premiata sul mercato, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento ufficiale per la migliore innovazione di prodotto tra i formaggi a lunga...
Laureata in scienze agrarie, imprenditrice, grande mamma (quattro figli) e da oggi anche prima donna presidente della coldiretti di Sondrio.