News 

brevi dall'enogastronomia valtellinese


Chi ha la mia età ricorderà sicuramente i versi imparati a memoria e ripetuti alla maestra nei primi giorni del mese di novembre: La nebbia agli irti colli piovigginando sale e sotto il maestrale urla e biancheggia il mar...

Morbegno ti aspetta il 14 e 15 ottobre per la centenaria Mostra del Bitto (edizione 116°), il formaggio DOP delle terre alte della provincia di Sondrio.

Chiuro festeggia i quarant'anni del Grappolo d'Oro con un programma ricco di appuntamenti. Dal 2 al 17 settembre tre weekend dedicati al vino, raccontatato e assaggiato tre le vie dell'antico paese.

Era l'8 dicembre 2016 e per la prima volta in dieci panifici della provincia di Sondrio fece la sua comparsa un pane de segale ottenuto con farina di segale 100% Valtellina.

E' stata presentata oggi in Camera di Commercio di Sondrio la terza edizione di " Destinazione Bresaola" dedicata al mondo dei cicloamatori, il presente e il futuro del turismo italiano ma soprattutto del territorio valtellinese definito "una pista ciclabile a cielo aperto". Un viaggio su due ruote tra bellezze e sapori della Valtellina, una delle...

La campagna "Destinazione Bresaola", fiore all'occhiello del Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina, ha vinto l'Oro nella categoria Comunicazione di Prodotto della seconda edizione di "The PRize", il premio italiano di Public Relations promosso da UNA – Aziende della Comunicazione Unite.

Secondo la nuova indagine di SG Marketing "Conoscenza e percepito dei formaggi Bitto e Valtellina Casera DOP nel consumatore nazionale", la notorietà dei due formaggi Valtellina Casera DOP e Bitto DOP nei consumi nazionali è aumentata nel 2022 rispetto al 2021 di 5 punti percentuali per il Bitto e di 2 punti percentuali per il Valtellina Casera.

Per ora solo l'Irlanda, ma in un futuro anche altri paesi potrebbero approvare leggi che equiparano il danno del fumo a quello del vino introducendo le etichette allarmistiche quali "l'alcol nuoce gravemente alla salute", "l'alcol provoca il cancro".

Spesso la bisciola, dolce tipico del nostro territorio, viene chiamata panettone valtellinese. In realtà non ha niente in comune con il panettone: mancanza della sofficità tipica del dolce milanese, ingredienti totalmente diversi e soprattutto la lavorazione della bisciola non prevede la fase di raffreddamento a testa in giù.